Discodeles guppyi Boulenger, 1884

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814
Genere: Discodeles Boulenger, 1918
English: Shortland Island webbed frog, Giant webbed frog
Descrizione
La specie prende il nome dal chirurgo britannico Henry B. Guppy che raccolse l'olotipo dalle Isole Shortland. È una grande specie di rana, con femmine che crescono fino a 250 mm di lunghezza del muso e un peso di 1 kg . Il muso è arrotondato. Il timpano è rotondo. Le dita delle mani e dei piedi hanno dischi terminali moderatamente espansi. Le dita dei piedi sono completamente palmate. Le gambe sono lunghe. I maschi hanno sacche vocali esterne. Gli esemplari conservati mostrano una colorazione variabile, dal marrone chiaro/quasi bianco al grigiastro fino al bruno rossastro scuro, con varie marezzature o chiazze di colore marrone più scuro o bruno nerastro. Il ventre è marrone chiaro o biancastro, spesso con alcune chiazze o macchioline marroni. Gli esseri umani usano principalmente C. guppyi per scopi alimentari, e viene rintracciato ascoltando i suoi richiami durante la pioggia, e si dice che marzo sia il momento migliore per trovarlo. A volte viene usato un fischietto per trovare questa rana perché risponderà al rumore, e si dice che spezzare un ramoscello farà credere alla rana che una delle sue gambe sia stata rotta. La rana è considerata un segno di fertilità del suolo se vista in un giardino e le tribù che sostengono questa credenza in genere non la mangiano. Le sue ossa vengono talvolta macinate e applicate sulla pelle per trattare i morsi di serpenti o millepiedi.
Diffusione
Si trova nell'isola della Nuova Britannia (Papua Nuova Guinea) e nell'arcipelago delle Isole Salomone, dove è diffuso, anche se manca nell'isola di Makira (San Cristobal). Abita ruscelli e piccoli fiumi nelle foreste pluviali di pianura fino a un'altitudine di 700 m (2.300 piedi) sul livello del mare. Tollera anche un certo degrado dell'habitat e può essere trovato nei giardini rurali e nelle foreste degradate. È noto anche dalle grotte. Può essere influenzato localmente dalla perdita di habitat causata dal disboscamento e dalla raccolta per il consumo umano e il commercio di animali domestici. Viene anche predato da cani e gatti domestici.
Sinonimi
= Rana guppyi Boulenger, 1884.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Cornufer guppyi ". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Frost, Darrel R. (2017). "Cornufer guppyi (Boulenger, 1884)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. Retrieved 30 April 2021.
–Boulenger GA (1884). "Diagnoses of new Reptiles and Batrachians from the Solomon Islands, collected and presented to the British Museum by H. B. Guppy, Esq., M.B., H.M.S. 'Lark'". Proceedings of the Zoological Society of London. 1884: 210-213 - via Biodiversity Heritage Library. (Rana guppyi, new species, p. 211).
–Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2013). The Eponym Dictionary of Amphibians. Exeter, England: Pelagic Publishing. pp. 86-87.
–Brown, Rafe M.; Siler, Cameron D.; Richards, Stephen J.; Diesmos, Arvin C.; Cannatella, David C. (21 April 2015). "Multilocus phylogeny and a new classification for Southeast Asian and Melanesian forest frogs (family Ceratobatrachidae)". Zoological Journal of the Linnean Society. 174: 130-168.
–Brown, Walter C. (1952). "The amphibians of the Solomon Islands". Bulletin of the Museum of Comparative Zoology. 107: 3-64 - via Biodiversity Heritage Library.
–Zweifel, Richard G. (1960). "Results of the 1958-1959 Gilliard New Britain Expedition. 3, Notes on the frogs of New Britain". American Museum Novitates (2023): 1-27 - via American Museum of Natural History.
–Pollard, Edgar Maeniuta; Brodie, Gilianne Dawn; Morrison, Clare; Thaman, Randolph (August 2015). "Threatened Biodiversity and Traditional Ecological Knowledge: Associated Beliefs, Customs and Uses of Herpetofauna among the 'Are'Are on Malaita Island, Solomon Islands". Ethnobiology Letters. 6 (1): 103-106. - via ResearchGate.
![]() |
Data: 18/09/1979
Emissione: Fauna Stato: British Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 18/09/1979
Stato: Solomon Islands |
---|